6. Il Pagamento Diretto
Pagamento Diretto: evita l'onere di anticipare il pagamento delle prestazioni sanitarie.
Dal 1 luglio 2008 sono state introdotte alcune novità in merito alle modalità con cui si può usufruire delle prestazioni previste dalla polizza
Fino al 30 giugno 2008, la polizza sanitaria in favore del clero prevedeva per i sacerdoti la possibilità di essere rimborsati per le prestazioni sanitarie garantite dalla polizza stessa, solo dopo aver personalmente provveduto al pagamento delle prestazioni di cui si era beneficiato.
Dal 1 luglio 2008 è stata introdotta la possibilità di evitare l'onere di anticipare il pagamento delle prestazioni sanitarie a cui si è dovuto ricorrere: il pagamento viene regolato direttamente fra Assicurazione e Struttura Sanitaria.
Il ricorso alle prestazioni sanitarie, in caso di ricovero e di day hospital, presso le STRUTTURE CONVENZIONATE esenta i sacerdoti assicurati dal dover provvedere al pagamento delle spese rimborsabili e dal dover, successivamente, richiederne il rimborso.
La modalità del PAGAMENTO DIRETTO si aggiunge a quanto già previsto dalla polizza sanitaria e vuole raggiungere due obiettivi:
- evitare che il sacerdote anticipi il pagamento delle prestazioni sanitarie;
- ricercare una razionalizzazione e un contenimento dei costi.